

Sentiero Fajarama – Montenero – Bosco Difesa

Descrizione
Partenza cammino dal piazzale antistante il Convento di San Matteo, breve visita all’interno con benedizione dei Frati Minori Francescani.
Inizio percorso, verso un sentiero all’interno del canale “Fajarama”, sito nel comune di San Marco in Lamis (FG) nei pressi dell’antico convento medievale, luogo che deve il suo nome alla presenza di una folta vegetazione arborea costituita prevalentemente da faggio, cerro, carpino bianco, nocciolo, acero, leccio e pioppo sui cui tronchi si trovano spesso fori caratteristici provocati dalle diverse specie di picchio presenti (picchio rosso maggiore e minore, il picchio verde e il picchio muratore). Altri uccelli popolano la valle, quali beccaccia, pettirosso, gheppio, gazza e taccola. Inoltre, in primavera, è possibile osservare la stupenda fioritura di diverse specie di orchidee spontanee.
Proseguendo il cammino, il paesaggio si arricchisce della presenza di segni e testimonianze di una civiltà rurale passata che animava la vita del bosco, quale la Nevaia, le Calcinaie e carbonaie per poi ammirare la “Piscina Treppiedi” attraversando il bosco didattico della Difesa. Il tutto caratterizzato da ampie vedute panoramiche con un paesaggio carsico che si disperde verso il Tavoliere delle puglie. Il cammino proseguire verso la Grotta di Montenero, (1014 mt s.l.m.), senz’altro la cavità più nota del promontorio del Gargano, con vista dall’esterno (grotta chiusa non visitabile). Si prosegue verso il magnifico paesaggio naturalistico “Orto della Menta” per poi riscendere nuovamente verso il Convento di San Matteo per i saluti finali.
​
NOTE: l’evento verrà annullato in caso di condizioni meteo avverse e rischiose. L’organizzazione valuterà la fattibilità della escursione con avviso di almeno 24 ore prima, di eventuale annullamento della stessa.
​
Equipaggiamento
Abbigliamento da trekking, a strati e antivento. Scarpe da trekking (obbligatorie) e bastoncini telescopici (consigliati), k-way di emergenza sempre in dotazione. Acqua (almeno 1 lt) e spuntino energetico a carico dei partecipanti.
Luoghi di interesse
1. Convento di San Matteo Apostolo: luogo storico e spirituale da cui inizia l’escursione.
2. Bosco didattico della Difesa: area protetta, ideale per conoscere la flora e la fauna locali.
3. Visita frazione di Borgo Celano e Museo Paleontologico dei Dinosauri.
​
Programma
Ritrovo: ore 08,00
Punto di incontro: parcheggio antistante Convento San Matteo
Partenza escursione: ore 08,30
Fine escursione: ore 12,30 c.ca
Coordinate GPS
41.709329, 15.658687
Organizzazione
Associazione "SENZA CEMENTO"
Info
Gennaro Bevilacqua 329 1686542 (asdsenzacemento@gmail.com)
​
​
Caratteristiche
Numero min partecipanti: 25
Numero max partecipanti: 60
Difficoltà: E Escursionistico
Tempo di percorrenza: 4h (compreso sosta spuntino; variabile secondo imprevisti di percorso)
Lunghezza: 9 km
Dislivello positivo: 330 mt
Dislivello negativo: 320 mt
Percorso: ad anello​