

Dal centro storico di San Nicandro Garganico all’eremo di San
Giuseppe in festa!

Descrizione
Il centro storico di San Nicandro Garganico si sviluppa lungo le pendici di un colle e lascia trasparire ancora oggi le sue origini medievali. Il passato del borgo riemerge nei vicoli stretti del quartiere Terra Vecchia, nelle scalinate del quartiere Costa con le case costruite sulla roccia, dal castello Normanno-Aragonese, dalle Chiese e dai Palazzi nobiliari. Le campagne che si incontrano lungo il percorso, dove oggi prevale soprattutto la coltura dell’ulivo, un tempo era coltivato esclusivamente a vigneto, tanto che ancora oggi queste campagne nel dialetto locale sono chiamate “vigne”. Negli spazi più aperti
pascolano mandrie di mucca podolica; nelle masserie, con metodi antichi, mani sapienti di pastori trasformano il prezioso latte in caciocavalli e scamorze.
La chiesetta rurale di San Giuseppe con l’annessa abitazione eremitica sorge a pochi chilometri da San Nicandro, in posizione dominante offre una eccezionale visuale panoramica sull’intero abitato di San Nicandro, sul lago di Lesina, sulla Maiella e il Gran Sasso, fino a perdersi nel mare Adriatico oltre le isole Tremiti.
​
L'evento è patrocinato dal Comune di San Nicandro Garganico.
​
Cosa occorre
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, acqua (almeno 1 lt), cibo di conforto.
​
Programma
•ore 8:15 ritrovo c/o il castello Normanno-Aragonese (Largo Colonna - San Nicandro Garganico (waypoint https://maps.app.goo.gl/AyoZL92xMvXHqKnW6)
•ore 8:45 inizio escursione
•ore 11:00 ristoro a San Giuseppe
•ore 11:30 partenza per San Nicandro Garganico
•ore 13:30 fine escursione
Seguiranno un ristoro c/o la sede dell’Associazione Enocibus in Corso Umberto nr. 75 (waypoint https://maps.app.goo.gl/Pc1HMQwQFCX6rG8y7), musiche, canti e balli.
​
Organizzazione
Gargano Nordic Walking Escursionismo e Ambiente
Info
Michele Vocale 3683733693 (micvoc@gmail.com)
Nazario Peluso 3294318289 (nazariopeluso@tiscali.it)
​
Parcheggi:
Corso Umberto (waypoint https://maps.app.goo.gl/XafAQ8x4gmojdZu37)
Largo Gelso (waypoint https://maps.app.goo.gl/RKTzapeD23GZTjto8)
Piazza Enzo Fioritto (waypoint https://maps.app.goo.gl/rjXHfaWCSk3ufTjz5)
Via Giacomo Matteotti (waypoint https://maps.app.goo.gl/Eo169G9e1zKpLqjBA)
Piazza Vincenzo Zaccagnino (waypoint https://maps.app.goo.gl/apZFrChUv2SkjMvB6)
​
Caratteristiche
Numero max partecipanti: 150
Numero accompagnatori: 5
Difficoltà: E Escursionistico
Lunghezza: 11 km
Dislivello positivo: 250 mt
Dislivello negativo: 275 mt
Percorso: ad anello
​​
IMPORTANTE
La partecipazione prevede il versamento di un contributo di EUR 10 da corrispondersi direttamente il giorno dell'evento e che include il ristoro e l’attivazione della polizza infortuni temporanea consultabile qui.
​
Le prenotazioni devono pervenire entro le ore 22.00 di giovedì 24 aprile.
​
​